• Il chirurgo risponde
  • Curriculum vitae
  • Fotogallery
  • News
  • Video
  • Contatti
Contatto diretto (+39) 331.1372249
HealthFlex

CHIRURGO PROCTOLOGO E DEL PAVIMENTO PELVICO

×
  • Home
  • Proctologia
    • Che sintomi hai
      • Sanguinamento
      • Ano umido
      • Dolore anale
      • Prurito anale
      • Noduli anali
      • Stitichezza
      • Gonfiore vaginale
    • Patologie
      • Emorroidi e prolasso
      • Ascessi e Fistole anali
      • Ragade anale
      • Cisti pilonidale
      • Condilomi anali e genitali
      • Incontinenza anale
      • Stipsi (ODS)
    • Esami diagnostici
      • ECO transanale 3D a 360°
      • ECO transrettale 3D a 360°
      • Manometria ano-rettale
      • Colonscopia
      • Colonscopia virtuale
      • Eco Trans-Perineale
      • Defecografia-RX
      • Defeco-RM
  • Pavimento pelvico
    • Che sintomi hai
      • Stitichezza
      • Gonfiore vaginale
      • Perdite urinarie
      • Perdite anali
    • Patologie
      • Prolassi genitali
      • Stipsi (ODS)
      • Incontinenza anale
      • Incontinenza urinaria
      • Dolore pelvico cronico
      • Difficoltà urinarie
    • Esami diagnostici
      • ECO transanale 3D a 360°
      • ECO Pavimento pelvico
      • Prove urodinamiche
      • Manometria ano-rettale
      • Eco Trans-Perineale
      • Defecografia-RX
      • Defeco-RM
      • Prove neurofisiologiche
  • Chirurgia addominale
    • Malattie infiammatorie intestinali
    • Diverticoli
    • Tumore del colon-retto
  • Prenota visita

Cosa sono i condilomi anali: cause, sintomi e trattamenti

Cosa sono i condilomi anali: cause, sintomi e trattamenti
10 Febbraio 2025Dr. Alessandro SturialeAltro

Cosa sono i condilomi anali: cause, sintomi e trattamenti

I condilomi anali sono una patologia di origine virale che colpisce l’area perianale e anale, manifestandosi sotto forma di escrescenze carnose o verrucose (solitamente definite a cresta di gallo per la forma con margini frastagliati). Questa condizione, nota anche come verruche anogenitali (anal warts in inglese), è causata dal virus del papilloma umano (HPV), uno degli agenti patogeni più diffusi al mondo. Ma cosa sono esattamente i condilomi anali? Come si manifestano e quali sono i trattamenti disponibili? Scopriamolo in questo approfondimento.

Cause dei condilomi anali

I condilomi anali sono causati dall’infezione del virus del papilloma umano (HPV). Esistono numerosi ceppi di virus che vengono identificati con numeri. Si classificano in due grandi categorie ( ad alto rischio e a basso rischio) in baso alla tendenza che hanno nel favorire la progressione verso alterazioni cellulare fino ad arrivare ad un tumore. I più frequenti ad alto rischio sono il 16 e 18  mentre i quù frequenti nella categoria a basso rischio sono il 6 ed 11.Questo virus si trasmette principalmente per via sessuale, attraverso il contatto diretto con la pelle o le mucose infette in presenza della lesione. Tuttavia, l’infezione può avvenire anche tramite il contatto con superfici contaminate, sebbene questa modalità sia meno comune.

Fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza dei condilomi anali includono:

  • Rapporti sessuali non protetti
  • Immunodepressione, dovuta a malattie infettive (ad es. infezione da HIV) o a terapie immunosoppressive (tipiche delle persone con patologie che coinvolgono il sistema immunitario)

  • Presenza di altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
  • Fumo e cattiva igiene intima
  • Partner sessuali multipli

Una volta contratto il virus, il periodo di incubazione può variare da settimane a mesi, durante i quali il soggetto infetto potrebbe non presentare alcun sintomo visibile. In alcuni casi la manifestazione può avvenri anni o decenni dopo aver contratto l’infezione in quanto il virus (in modo simile a quello dell’Herpes) rimane silente e fermo per lungo tempo.

Sintomi e manifestazioni cliniche

I condilomi anali si manifestano principalmente sotto forma di piccole escrescenze o verruche nella zona perianale e anale. I sintomi possono variare in base alla gravità dell’infezione e alla risposta immunitaria del paziente. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Piccole escrescenze carnose o verrucose, singole o multiple
  • Prurito e irritazione nella zona anale
  • Sanguinamento lieve, soprattutto durante la defecazione o la pulizia
  • Sensazione di corpo estraneo o irregolarità nell’ano
  • Dolore o disagio, soprattutto nei casi più avanzati

In alcuni pazienti, i condilomi possono essere asintomatici e passare inosservati fino a una visita specialistica. Tuttavia, se non trattati, possono crescere e diffondersi, portando a complicanze come infezioni secondarie o persino alterazioni precancerose fino al tumore.

Diagnosi dei condilomi anali

La diagnosi dei condilomi anali avviene tramite:

  1. Esame clinico: Il medico specialista, solitamente un proctologo o dermatologo, effettua un’ispezione visiva e una palpazione dell’area anale. Il proctologo esegue anche una esplorazione rettale con valutazione endoanale
  2. Anoscopia: Tecnica che permette di esaminare l’interno del canale anale per individuare eventuali lesioni non visibili esternamente.
  3. Biopsia: In casi dubbi, si preleva un campione di tessuto per escludere altre patologie, come lesioni pre-cancerose o in alcuni casi forme avanzate di tumore.
  4. Test per HPV: Può essere utile per identificare il ceppo virale e valutare il rischio di evoluzione in lesioni maligne.

Una diagnosi precoce è fondamentale per trattare efficacemente i condilomi e prevenire possibili complicanze.

Trattamenti disponibili per i condilomi anali

Il trattamento dei condilomi anali dipende dalla loro estensione, dalla posizione e dalla risposta del paziente alle terapie. Le opzioni disponibili includono:

1. Trattamenti farmacologici (riservati a casi specifici, in reazione all’estensione delle lesioni ed alla loro esatta localizzazione)

  • Imiquimod: Una crema immunomodulatrice che aiuta il sistema immunitario a eliminare le verruche.
  • Podofillotossina: Un agente citotossico che distrugge le cellule infette.
  • Acido tricloroacetico: Un trattamento chimico che brucia i condilomi, utile per piccole lesioni.

2. Terapie fisiche (riservata solitamente a pazienti con lesioni ricorrenti già sottoposti a mappatura istologica e controllati con tecniche avanzate di anoscopia ad alta risoluzione)

  • Crioterapia: Congelamento delle lesioni con azoto liquido.
  • Elettrocoagulazione: Bruciatura delle verruche tramite corrente elettrica.
  • Laser terapia: Vaporizzazione delle lesioni con un raggio laser.

3. Chirurgia

Questo trattamento di escissione chirurgicarisulta essere il trattamento di prima linea nei pazienti che arrivano a questa diagnosi per la prima volta perchè è fondamentale avere un esame istopatologico associato a tipizzazione virale (ricerac , identificazione e caratterizzazione del tipo di virus). Solo in questo modo si può avere una stratificazione del rischio ( tenuto conto anche dello stato infettivo ed immunologico della persona) e definire la frequenza dei controlli che sono comunque sempre consigliati.
Questi ultimi vengono oggigiorno eseguiti mediante strumneti avanzati di anoscopia ad alta risoluzione (HRA) che permettono di magnificare l’immagine ed eseguire biopsie mirate su zone sospette con la possibilità anche di associare trattamento locale specifici.

Prevenzione: come ridurre il rischio di infezione

La prevenzione dei condilomi anali si basa su:

  • Vaccinazione contro l’HPV: Il vaccino è altamente efficace ed al momento è in commercio un vaccino che copre contro 9 ceppi ( i più freauenti e diffusi)
  • Uso del preservativo: Sebbene non offra protezione totale, riduce significativamente il rischio di contagio.
  • Screening regolari: Controlli periodici per individuare precocemente eventuali lesioni, in particolare nelle persone a rischio di contagio.
  • Igiene intima adeguata: Mantenere una buona pulizia della zona anale e genitale.
I condilomi anali sono una condizione fastidiosa e e tendenzialmente ricorrente, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, è possibile eliminarli e prevenire le recidive. Se sospetti di avere condilomi anali o sei a rischio di infezione, è fondamentale consultare un medico specialista per una valutazione approfondita.

Investire nella prevenzione, attraverso vaccinazione e pratiche sessuali sicure, rimane la strategia più efficace per ridurre la diffusione dell’HPV e delle sue complicanze.

Articoli recenti

  • Sangue nelle feci: cause, sintomi e quando preoccuparsi
  • Laser ed Emorroidi: Una Soluzione Mininvasiva per il Trattamento Definitivo
  • Cosa sono i condilomi anali: cause, sintomi e trattamenti
  • Polipi intestinali: Cosa sono, Cause, Sintomi e Trattamento
  • Cancro del Colon: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Archivi

  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • Altro
  • Articoli scientifici
  • Eventi
  • Fotogallery
  • Notizie
  • Video Educativi

Tag Cloud

#IMoPPD biologici chirurgia colle coloproctolgy Coloproctologia colorectal suregry Congresso coronavirus dieta Dong Lee Emorroidi farmaceutica filac fistola fistole fistole anali fistulotomia flap how to do international masterclass letteratura scientifica lift LIPOGEMS lockdown masterclass multicentric study nutriceutica Pavimento pelvico plug presentation proctologia proctology rectal prolapse robot ROVIGO SICCR SIUCP social media stenosi anale Studio multicentrico surgery survey webinar YOU-SICCR

Chirurgo Colo-Proctologo e Specialista del Pavimento pelvico

(+39) 331 1372249

sturiale.proctologia@gmail.com


INFO E SOCIAL MEDIA:

  • Il chirurgo risponde
  • Curriculum vitae
  • Fotogallery
  • News
  • Video
  • Contatti

Sede di SCANDICCI

Dr. Alessandro Sturiale - Visita presso:
Studio medico Lilium

(+39) 055 254605

P.le della Resistenza, 3 – 50018 Scandicci (FI)




Sede di EMPOLI

Dr. Alessandro Sturiale - Visita e opera presso:
Ecomedica

(+39) 0571 99281

Via Cherubini 2/4 – 50053 Empoli (FI)

Sede di PISA

Dr. Alessandro Sturiale - Visita e opera presso:
Casa di cura San Rossore

(+39) 050 586217

Viale delle Cascine, 152/f - 56122 Pisa



Sede di NAVACCHIO

Dr. Alessandro Sturiale - Visita presso:
Spazio Benessere

(+39) 050 777720

Via Novella, 5 – 56023 Casciavola (PI)

Società

Copyright © 2017 - 2021 Sturialeproctologia.it Tutti i diritti riservati.
Made in Italy with Love&Passion by Marco Prunecchi
Su Sturialeproctologia.it utilizziamo cookies per assicurarti la migliore esperienza possibile e per compilare statistiche sui visitatori al fine di migliorare la tua esperienza sul sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Vedi la nostra Cookie Policy
Imposta i cookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
Cookie tecnici e di statistica aggregata che non richiedono il consenso dell’utente1 meseAttività strettamente necessarie al funzionamento Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
DoubleClick Test CookiesessioneQuesto cookie è impostato da doubleclick.net. Lo scopo del cookie è determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
GDPR consenso cookie plug-in Altro1 meseQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
GDPR consenso cookie plug-in Analitici1 meseQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
GDPR consenso cookie plug-in Consenso1 meseIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
GDPR consenso cookie plug-in Funzionali1 meseIl cookie è impostato dal plugin di consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
GDPR consenso cookie plug-in Necessari1 meseQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
GDPR consenso cookie plug-in Prestazioni1 meseQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Google reCAPTCHA1 meseQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a determinati cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito allo scopo di fornire la sua analisi dei rischi.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
Google Universal Analytics1 minutoQuesto cookie viene impostato da Google Universal Analytics per limitare la frequenza delle richieste e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Youtube Video IncorporatisessioneQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Google AdSense (Google) - Cookie di profilazione pubblicitaria1 meseGoogle AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Inc. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick”, che traccia l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. L’Utente può decidere in qualsiasi momento di non usare il Cookie Doubleclick provvedendo alla sua disattivazione: http://google.com/settings/ads/onweb/optout?hl=it. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Google Analytics1 meseQuesto cookie è impostato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
Google Analytics (Google) – Cookie di Statistica1 meseGoogle Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Opt Out
Google Informazioni e Dati1 giornoQuesto cookie è impostato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
AdWords Remarketing (Google) - Cookie di Remarketing e Behavioral Targeting1 meseAdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Opt Out
Google DoubleClick1 meseUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
Youtube Info visitatori video incorporati1 meseQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo