REPORT DI IX GIORNATE RODIGINE DI COLOPROCTOLOGIA

Si è da poco concluso un classico della colo-proctologia italiana.
Le giornate rodigine di colo-proctologia organizzate dal Dr. Luigi Losacco a Rovigo. Come anche nelle precedenti edizioni questo incontro si conferma di alto livello scientifico-culturale andando ad affrontare con autorevoli presentazioni e dinamiche discussioni tutti i principali temi in ambito colo-proctologico.
Il Dr. L. Losacco all’apertura del congresso
Il congresso è iniziato con una tavola rotonda in cui io con la Dr.ssa Menconi e il Dr Piloni abbiamo affrontando e discusso con due moderatori d’eccezione il Prof Pucciani ed il Prof. Dodi dell’approccio clinico-diagnostico ed infine terapeutico ai disordini funzionali del pavimento pelvico , dalla defecazione ostruita alla incontinenza fecale.
Dr.ssa Menconi durante la prima relazione
Dr. A. Sturiale durante la sua presentazione
Si sono poi succeduti la Dr.ssa Destefano, Dr. Stuto e Dr. Trompetto nella tavola rotonda sull’approccio terapeutico entrando nello specifico del problema.
Dr M. trompetto durante la relazione sui Warning Message
Vorrei sottolineare l’interessantissima relazione della Dr.ssa M.A. Cerruto in cui ha chiarito l’approccio urologico nei confronti di un termine ormai anacronistico come DISURIA. Ha spiegato chiaramente come sia troppo generico per essere ancora utilizzato in ambito urologica segnalando la necessità di usare una terminologia idonea per identificare e caratterizzare i disturbi specifici.
In chiusura del primo giorno una serie di presentazioni orali tra cui ricordo quella in cui ho presentato il nostro studio prospettico volto a valutare l’impatto della chirurgia proctologica sui rapporti anali.
La seconda giornata è iniziata con la presentazione delle linee guida aziendali della AULLS 18 Polesana per la gestione delle rettorragie.
A seguire dei faccia a faccia molto interessanti su come e quando approcciare i tumori del retto con tecnica TEM e TAMIS.
Dr Parini (a sinistra) Dr Guerrieri (a destra)
Dr Arezzo ( a sinistra) e Dr. Lauretta (a destra)
Segnalo una serie di comunicazioni orali molto interessanti:
- Uno studio su scala nazionale volto a valutare l’uso di internet e social media dai pazienti con patologie colo-rettali (Dr Sturiale a nome della You-SICCR)
- Trattamento di stenosi anali con flap romboidale modificato (Dr Gallo)
- Linee Guida per Enterostomie ed Urostomie (Dr Rizzo)
- Risultati dell’applicazione di un nuovo sfintere artificiale (Dr.ssa De Simone)
- Impatto del trattamento con fistulotomia e ricostruzione muscolare sulla qualità di vita dei pazienti con fistola anale (Dr. Litta)
- Innate immunity and Crohn’s disease recurrence after surgery (L. Saadeh)
Dr.ssa De Simone durante la sua presentazione
Segnalo inoltre la lettura magistrale fatta dal Dr M.Mistrangelo sulla “Condilomatosi: Cura e Strategie di Sorveglianza”
Tra i vari poster accettati al congresso volevo segnale quello relativo al nostro studio sul trattamento delle fistole perianali con iniezione di tessuto adiposo autologo microframmentato.
Dr A. Sturiale davanti al poster
In conclusione mi congratulo con il Dr Losacco per l’evento ben organizzato e che ha centrato in pieno le necessità di una condivisione scientifica sempre aperta al dibattito ed alla discussione.
Tale la rilevanza dell’evento che se ne è parlato anche sui quotidiani locali
Per una chirurgia condivisa.
Alessandro Sturiale